Mario Draghi, l’uomo dell’watever it takes che riuscì a salvare l’euro da una fine quasi certa, ex direttore della Banca Centrale Europea, è recentemente riapparso nello scenario politico-economico italiano. Questa volta l’impresa è riuscire a salvare il nostro Paese dalla grande crisi economica portata dal coronavirus, sfruttando al meglio ogni risorsa a disposizione, incluso in tanto citato recovery fund. Ne abbiamo sentite dire di tutti i colori al suo riguardo, il Drago di Francoforte viene definito da alcuni come il migliore economista in circolazione, e da altri come l’ennesima delusione che dovremo affrontare. Andiamo però a scoprire qualcosa di più profondo e veritiero su questo acclamato personaggio, tramite i migliori libri su Mario Draghi.
Migliori libri su Mario Draghi
Ecco quindi una selezione dei migliori libri su Mario Draghi.
Mario Draghi. L’artefice
Al primo posto, ma non per ordine di importanza, troviamo un libro che ci permette di riallacciarci al discorso aperto in precedenza. Dietro le quinte della vita di colui che ha salvato l’euro. Ben più di una semplice analisi tecnica, stiamo parlando di una narrazione dettagliata circa quelle che erano le collaborazioni di Draghi con i vari personaggi politici, le alleanze e le controversie. Grande focalizzazione vi è anche sui rapporti che l’econimista aveva con l’Italia pur essendo assunto dalla Banca Centrale Europea. All’interno vi sono riportate anche le dichiarazioni pubbliche effettuate da Mario Draghi riguardanti quello che sarà il futuro dell’Unione Europea, che come lui stesso afferma ha rischiato molteplici volte di finire nel baratro. Sicuramente un libro da leggere tutto d’un fiato, che non solo ci permette di farci un’idea generale su quelle che sono le competenze e le abilità di quest’uomo, ma anche sul suo passato al di fuori dell’aula del Consiglio Europeo.
- Randow, Jana (Autore)
L’enigma Draghi
L’enigma Draghi, a differenza del titolo analizzato in precedenza, non si focalizza sulle azioni dell’economista in ambito europeo, bensì si pone come obbiettivo primario quello di capire cosa si cela dietro una faccia apparentemente sempre seria e riflessiva. Come molti giornalistu nel corso della storia hanno più volte affermato, Draghi indipendentemente dalla situazione in cui si trova è in grado di mantenere sempre la solita espressione, non lasciando trasparire alcun sentimento attraverso la mimica facciale. Il testo ci permette di farci anche un’idea chiara riguardo quella che è stata la sua carriera ed il percorso attraversato per arrivare al vertice della piramide. Ottimi spunti di riflessione, sopratutto adesso, momento in cui Mario Draghi si affaccia sempre di più al mondo della politica, uscendo dal suo habitat naturale. Draghi in futuro continuerà a ricoprire importanti cariche nel nostro Paese o ritornerà alla sua vita lavorativa normale? Basta davvero un solo uomo per salvare un intero popolo da una delle peggiori crisi di sempre?
Draghi, falchi e colombe
Al terzo posto tra i migliori libri su Mario Draghi troviamo Draghi, falchi e colombe. Come lo stesso titolo ci lascia intendere, stiamo parlando del comportamento assunto dall’economista durante i suoi otto anni a capo della Banca Centrale Europea. Anni duri, in cui ha saputo adattarsi ad ogni tipo di situazione, passando velocemente da comportamenti e atteggiamenti delicati e cauti, ad azioni rischiose e improvvise pur di salvare la moneta che adottiamo ancora oggi. Il libro vuole farci riflettere anche su quello che succederà una volta terminata la carriera di quest’uomo, arrivata adesso ad un vero e proprio punto di svolta. Mario Draghi una volta terminato l’incarico nel nostro Paese continuerà a lavorare per le grandi Banche? Sono molte le ipotesi in vaglio e le indiscrezioni trapelate. Ancora non possiamo sapere con assoluta certezza ciò che succederà, tuttavia adesso ha tutti i riflettori puntati su di sè, e non basta più l’esperienza accumulata nel corso degli anni, serve determinazione e grinta.
Mario Draghi, il Governatore
Un grande salto indietro nel tempo, a partire dall’epoca in cui Mario Draghi era semplicemente il direttore della Banca d’Italia, e aspirava ad arrivare ai vertici della Bce insieme ai più illustri personaggi dell’economia europea. Un camino lungo e tortuoso, caratterizzato i primi tempi dalla diffidenza della Germania, proprio per via della sua nazionalità. In maniera sorprendente Draghi a saputo farsi strada e raggiungere il proprio obbiettivo. Ha dimostrato di possedere le competenze necessarie alla rinascita dell’euro, mettendo al primo posto la comunicazione e la velocità d’azione. Si tratta di un racconto narrato dal punto di vista di un cronista che segue il personaggio durante tutta la sua carriera, senza mai staccarli gli occhi di dosso. Ci permette anche di percepire il limite imposto da Mario Draghi per quanto riguarda la sua vita privata. Se infatti durante le ore di lavoro si dimostra carismatico e trasparente, sulla sua vita privata lascia trapelare ben poco, avvolgendola da un grande velo misterioso ancora mai scoperto. Se i titoli analizzati in precedenza erano ricchi di dettagli puramente tecnici riguardanti l’economia, qui non troviamo cifre o formule; il libro perfetto per chi vuole indagare sul personaggio in maniera chiara e diretta.
Migliori libri su Mario Draghi: la guida all’acquisto

Ora che hai visto alcuni tra i migliori titoli su Mario Draghi, non ti resta che scegliere. Eccoti una tabella riassuntiva con tutti i titoli.