Ken Follett è uno scrittore britannico. Con più di 150 milioni di copie vendute nel mondo è ritenuto da molti uno dei più grandi maestri della narrativa contemporanea. Dotato di uno stile unico, i generi di Ken Follett variano dal Thriller/Spionaggio, che ha caratterizzato gli albori della sua carriera, al romanzo storico che lo ha consacrato in anni più recenti. I suoi romanzi sono caratterizzati dall’attenzione al background storico delle vicende: la cornice storica di ambientazione oltre a rendere suggestiva la narrazione (grazie ai dettagli che riecheggiano vividi nella nostra immaginazione durante la lettura) approfondisce nel dettaglio gli eventi di numerose vicende storiche di interesse, sia della storia contemporanea che medievale. Osserviamo nel dettaglio le opere migliori.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Le armi della luce (Kingsbridge Vol. 4) | 16,99 € | Vedi Offerta su Amazon | |
2 | ![]() | Per niente al mondo (Italiano) | 16,50 € 15,67 € | Vedi Offerta su Amazon | |
3 | ![]() | La colonna di fuoco | 17,00 € 16,15 € | Vedi Offerta su Amazon | |
4 | ![]() | Fu sera e fu mattina | 17,00 € 16,15 € | Vedi Offerta su Amazon | |
5 | ![]() | Codice a zero | 12,50 € 11,87 € | Vedi Offerta su Amazon | |
6 | ![]() | La cruna dell'ago. Ediz. speciale | 15,00 € 14,25 € | Vedi Offerta su Amazon |
I pilastri della Terra – Serie di Kingsbridge
Iniziamo con il romanzo più apprezzato dai lettori di Ken Follett. Capolavoro del 1989 da 14 milioni di copie vendute in tutto il mondo, “I pilastri della Terra” è un romanzo storico ambientato nell’Inghilterra del dodicesimo secolo. Fulcro centrale della storia è la costruzione della nuova cattedrale della cittadina inglese fittizia di Kingsbridge, attorno alla quale ruotano passioni, intrighi e le lotte fra Jack Jackson, Tom il costruttore e la sua famiglia, i conti di Shiring e la famiglia Hamleigh nell’Inghilterra medievale, in un’epoca in cui la borghesia cercava affermazione fra la nobiltà ed il clero.
Il romanzo è il primo capitolo della “Serie di Kingsbridge”. Sono stati pubblicati due sequel sempre ambientati nella stessa cittadina, ma in periodi storici differenti. Il secondo capitolo, “Mondo senza fine” pubblicato nel 2007, ripercorre fatti storici inglesi del quattordicesimo secolo come la deposizione del re Edoardo II, la peste nera e la guerra dei cent’anni. Il terzo capitolo, “La colonna di fuoco” pubblicato nel 2017, narra dei conflitti fra credi religiosi in seguito alla riforma protestante del sedicesimo secolo.
Merita inoltre una menzione particolare il quarto romanzo della serie: “Fu sera e fu mattina”. Pubblicato per ultimo nel settembre 2020, rappresenta il prequel di “I pilastri della Terra” ed in esso si raccontano gli eventi che hanno portato alla fondazione di Kingsbridge. La trama si sviluppa nell’anno 1000 nel pieno dell’invasione vichinga dell’Inghilterra e si concentra su Edgar, un artigiano inglese che cerca di ricostruire la sua vita dopo che un raid vichingo gliel’ha completamente stravolta, e Ragna, una nobile normanna trasferitasi in Inghilterra per andare in sposa ad un aldermanno.
Tutti i titoli della serie sono stati best seller. In particolare “I pilastri della Terra” è nella lista dei best seller più venduti di tutti i tempi.

La cruna dell’ago
Cambiando completamente genere per ritrovare il Ken Follett da giallista degli esordi. “La cruna dell’ago” è il primo successo dell’artista britannico, pubblicato nel 1978, thriller di spionaggio ambientato nel 1944 durante la seconda guerra mondiale.
Quel che accadde nel mondo durante il conflitto è memoria storica: gli Alleati intendono sbarcare in Normandia e, con uno stratagemma, riescono con successo a dirottare l’attenzione della Germania verso Calais. Ma il protagonista, un agente segreto tedesco, “L’ago” (Die Nadel), scopre la verità e si muove per comunicare l’importante notizia. Deve solo riuscire a raggiungere la Germania e per gli Alleati sarà la fine, ma il viaggio sarà particolarmente travagliato ed ostacolato da un ufficiale del servizio inglese di sicurezza e da una donna. Un titolo imperdibile per gli appassionati del genere. Dello stesso stile fanno parte anche altri romanzi pubblicati negli anni 80 come “Il codice Rebecca” e “Un letto di leoni”. Questi titoli, non essendo seriali, possono essere apprezzati singolarmente.
La Trilogia del Secolo
Con la Trilogia del Secolo ritroviamo nuovamente una serie di romanzi storici. Ne “La caduta dei giganti” del 2010, “L’inverno del mondo” del 2012 e “I giorni dell’eternità” del 2014 sono narrate le vicende di cinque famiglie sparse in tutto il mondo (i Dewar statunitensi; i Von Ulrich tedeschi; i Peškov russi, i Fitzherbert inglesi ed i Williams gallesi) durante il Novecento. Il punto di vista sui fatti storici nella trilogia è globale. Il primo capitolo, “La Caduta dei Giganti”, è ambientato fra il 1911 ed il 1924 e segue non solo le vicende mondiali che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ma anche i cambiamenti del XX secolo come la rivoluzione russa e la lotta per il suffragio femminile. Lo stesso accade nei sequel con “L’inverno del mondo” ambientato prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, ed “I Giorni dell’Eternità”, durante la Guerra Fredda.
Le opinioni dei fan ed i consigli
I più nostalgici consigliano i romanzi meno recenti, invece chi ha scoperto Follett con le opere più nuove è entusiasta di qualunque suo romanzo, a prescindere dalla pubblicazione. Le recensioni sono positive sia per gli amanti del Thriller che dei suoi romanzi storici. Al termine della narrazione molti apprezzano che, oltre alle vicende dalla trama, resta un bagaglio di nozioni di storia non indifferente. Lo stile, come più volte detto, è scorrevole. Le descrizioni sono accurate ed equilibrate, i personaggi ben caratterizzati, lo sviluppo della trama in certi punti incalzante, in altri lento, in base alle necessità.
Per quanto “I pilastri della terra” sia assolutamente imperdibile, per iniziare a fare conoscenza con Ken Follett si consiglia di iniziare proprio dal suo titolo più recente, “Fu sera e fu mattina”, per prendere familiarità con lo stile dell’artista e con l’ambiente in cui si svolgono le vicende della serie. Se invece si preferiscono i thriller è caldamente consigliato “La cruna dell’ago”.
Tutti i titoli sono disponibili su Amazon, in formato kindle, audiolibro, cartaceo con copertina rigida o flessibile.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Le armi della luce (Kingsbridge Vol. 4) | 16,99 € | Vedi Offerta su Amazon | |
2 | ![]() | Per niente al mondo (Italiano) | 16,50 € 15,67 € | Vedi Offerta su Amazon | |
3 | ![]() | La colonna di fuoco | 17,00 € 16,15 € | Vedi Offerta su Amazon | |
4 | ![]() | Fu sera e fu mattina | 17,00 € 16,15 € | Vedi Offerta su Amazon | |
5 | ![]() | Codice a zero | 12,50 € 11,87 € | Vedi Offerta su Amazon | |
6 | ![]() | La cruna dell'ago. Ediz. speciale | 15,00 € 14,25 € | Vedi Offerta su Amazon |
Indice dei Contenuti