Un dizionario dei sinonimi e dei contrari è una di quelle opere che è sempre bene avere in casa. Può infatti essere utilissimo se, ad esempio, stiamo scrivendo un documento importante per motivi di studio o lavoro e ci rendiamo conto di aver utilizzato un termine troppe volte e vorremmo sostituirlo con un sinonimo o, dal lato opposto, ci serve un contrario per argomentare meglio una parte del testo, soprattutto se ci apprestiamo alla redazione di un saggio o di un articolo.
- Ratti, Daniela (Autore)
Oppure pensiamo a quante volte stiamo leggendo un libro o un giornale e troviamo un termine che non conosciamo e vorremmo continuare la nostra lettura in maniera agevole, ci rivolgiamo quindi al dizionario per trovare un sinonimo con cui proseguire. O se, in generale, vogliamo ampliare la nostra conoscenza lessicale e la nostra proprietà di linguaggio con un numero sempre maggiore di vocaboli.
Ancora, un dizionario è indispensabile se abbiamo dei bambini o ragazzini a casa, per le scuole di qualsiasi ordine e grado. Quante volte i compiti scolastici chiedono loro di usare sinonimi e contrari, oppure a scuola devono (e vogliono) scrivere temi e saggi in un italiano corretto e scorrevole. In tutti questi casi, e non solo, avere un dizionario sinonimi e contrari è sempre utile, vediamo quindi quali sono i migliori vocabolari in vendita.
Migliori vocabolari sinonimi e contrari
Qui di seguito una selezione dei migliori vocabolari dei sinonimi e dei contrari presenti sul mercato.
Edizione minore Zanichelli
Ti serve un sinonimo per una parola di uso comune, ma proprio non ti viene in mente? Vuoi usare una parola italiana invece dei soliti anglicismi? Sei alla ricerca di un linguaggio meno colloquiale e più forbito per redigere un testo accademico? La risposta a tutte queste domande è nel dizionario edito da Zanichelli, che presenta per ogni vocabolo un buon numero di sinonimi e contrari e arricchisce il volume con oltre 870 schede contenenti sfumature di significato che esaminano un enorme elenco di parole e ne aiutano la contestualizzazione. Chi lo ha acquistato lo definisce chiaro e preciso, persino indispensabile, e nonostante la sua dimensione ridotta, riesce a contenere un buon numero di voci.
- Pittàno, Giuseppe (Autore)
Sinonimi compatto Zanichelli
Questa edizione trova nella compattezza il suo punto di forza. Hai bisogno di trovare in fretta un termine, il suo sinonimo o contrario? Magari durante un esame o compito in classe, oppure perché hai un lavoro da consegnare entro una data di scadenza? Questa edizione è quello che fa per te. Permette, infatti, di muoversi in maniera agile e sicura tra i suoi 20.000 lemmi per trovare, anche in una versione ridotta, sempre la parola giusta al posto giusto, da usare al momento opportuno.
Tutte le voci sono divise per significato e le sezioni del dizionario suddivise per categoria. Sono indicati i registri d’uso e, ove necessario, è esplicitata la valenza lessicale dei termini proposti. Una guida piccola e pratica (anche nelle dimensioni, ideale per essere portata sempre con sé) per migliorare la proprietà linguistica, scritta e orale. Gli acquirenti ne elogiano le dimensioni tascabili che, in aggiunta al prezzo, ne rendono il rapporto qualità-prezzo invidiabile rispetto a tanti altri modelli più grandi e costosi. Unica pecca, se vogliamo, è la mancanza di schede e illustrazioni che ne avrebbero arricchito il contenuto, ma la necessità dell’edizione compatta necessita sicuramente di qualche compromesso.
Keybook
Questa edizione contiene più di 24.000 lemmi con relativi sinonimi e contrari ed è di dimensioni tascabili, ideale per essere portato sempre con sé senza appesantire (sta in una mano) e ad oggi risulta il più venduto su Amazon. Chi l’ha acquistato è rimasto piacevolmente sorpreso dalle dimensioni ridotte che tuttavia non compensano con un numero ridotto di vocaboli. Maneggevole e intuitivo, questo dizionario è ideale per chi ha bisogno di trovare in fretta un termine, per chi cerca un vocabolo migliore da usare durante una conversazione o nella stesura di un testo, e per ampliare in generale la proprietà di linguaggio.
È il preferito soprattutto tra gli studenti: pesa pochissimo nello zaino e occupa poco volume anche sul banco di scuola, è ideale durante i compiti in classe per trovare rapidamente il vocabolo che serve e relativo sinonimo o contrario. Altissima qualità per una dimensione davvero compatta. Un buon punto di forza è anche il prezzo: il rapporto con la qualità, sia di materiali e realizzazione, sia di contenuti, vale assolutamente la spesa.
- Keybook (Autore)
Miglior dizionario dei sinonimi e contrari: la guida all’acquisto
La scelta su quale dei tre dizionari comprare, chiaramente, dipende dalle esigenze di ognuno. Se si cerca un volume di dimensioni ridotte, ideale da portare in borsa e senza particolari pretese, l’edizione Keybook è ideale, in particolar modo per gli studenti delle scuole medie e superiori, ma anche per i più piccini. Se invece si ricerca un aiuto più professionale e si necessita di maggiori approfondimenti lessicali, sicuramente l’edizione minore della Zanichelli è perfetta, anche per chi lavora in un settore in cui scrivere bene è fondamentale. Infine, chi cerca un buon compromesso tra questi due estremi, può scegliere la quantità senza rinunciare alla comodità, grazie all’edizione compatta Zanichelli.

Indice dei Contenuti