Dall’11 maggio 2021 sarà disponibile nelle librerie e su Amazon il libro di Giorgia Meloni, intitolato “Io sono Giorgia. Le mie Radici, le mie idee“. Un’autobiografia della leader del partito politico Fratelli d’Italia, la quale si racconta in chiave personale, svelando alcuni aneddoti della sua vita e facendosi conoscere meglio dai suoi seguaci e non.
I contenuti del libro
Giorgia Meloni presenta il proprio libro dicendo che ha visto troppa gente parlare di sé e delle sue idee senza rendersi conto di quanto lei e la sua stessa vita siano in realtà distanti dal racconto che se fa la gente. Ed è per questo che ha deciso di aprirsi, di raccontare in prima persona chi è, in cosa crede e come è arrivata dove è ora. In questo libro, la Meloni parla per la prima volta di sé in tutti gli aspetti più disparati. Dalle sue radici alla sua infanzia, dal suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni al dolore per l’assenza del padre.
Tratta anche la grande passione per la politica, la quale l’ha portata dalla “sua” Garbatella fino al Governo della Nazione come Ministro e poi a capo di Fratelli d’Italia e dei Conservatori europei. Non mancano aspetti della sua vita personale come la gioia di essere madre della piccola Ginevra e la storia d’amore con Andrea. Parla dei suoi sogni e del futuro che immagina per l’Italia e per l’Europa, ma usa anche la schiettezza e la chiarezza che la caratterizzano per affrontare temi complessi come la maternità, l’identità e la fede.
I ricordi passati
Giorgia si confessa quindi nel suo libro autobiografico, mostrando la sua forte personalità interiore senza nascondersi più. Tra i vari argomenti trattati, la leader di Fratelli d’Italia include alcuni aneddoti segreti, tra cui il fatto che da piccola è stata bullizzata e chiamata “cicciona” e che questi episodi passati hanno influenzato molto il periodo in cui gli haters le auguravano di abortire, facendola soffrire enormemente. Analizza inoltre il suo rapporto con il padre assente per la maggior parte della sua vita: lei, sua sorella e sua madre andavano a trovarlo alle Canarie due volte all’anno e poi, dopo che lui fece un discorso inappropriato secondo Giorgia, lei stessa decise di non vederlo più. Infatti, confessa di non essere riuscita a provare particolari emozioni quando il padre è morto, per lei era come uno sconosciuto.
Al contrario descrive il rapporto con la madre e la sorella come un legame indissolubile e colmo di gratitudine e orgoglio. Descrive il momento in cui grazie alla prontezza della madre, è stata evitata una tragedia: lei e la sorella, giocando con le bambole, avevano acceso delle candele dimenticandole subito dopo e rischiando che una stanza andasse a fuoco. Ancor prima, Giorgia Meloni ricorda la decisione della madre capace di fare un passo indietro dopo aver deciso di abortire, in quanto figlia inattesa. Ma il legame forte è con la sorella, con la quale sente spesso il bisogno di parlare e di sfogarsi, soprattutto perché non c’è nulla che una non conosca dell’altra, come afferma la stessa Giorgia.
Idee ed emozioni
Giorgia Meloni si mette a nudo e non ha timore a mostrare anche la sua fragilità. Racconta tanto altro, la festa di Atreju, l’ingresso in Parlamento, il Ministero della Gioventù, il rapporto con Fini e con i leader del centro destra, da Silvio Berlusconi a quello con Umberto Bossi. Il presente della politica italiana Mario Draghi. Esordisce con le proprie idee, soprattutto rivolte al rispetto delle donne, scrivendo di essere contro le quote rosa e afferma: “Sono una donna, non voglio essere trattata come un panda”. Spiega di essere per il merito e di non capire le donne del PD, felici perché il capo ha deciso che due di loro potevano fare le capogruppo. Il suo principio è che non bisogna andare al potere perché l’ha stabilito un uomo, ma perché si è dimostrato di essere la migliore. È così che funziona In Fratelli d’Italia.
La recensioni
A poca distanza dalla pubblicazione del libro, alcuni acquirenti esprimono la loro opinione dicendo che nella sua autobiografia, Giorgia Meloni concede la sua personalità interiore raccontando eventi segnanti. Molto spazio viene dedicato al rapporto col padre, con la sorella e la madre. Inoltre per alcuni è sempre interessante conoscere le storie di personaggi pubblici con un carattere autoritario e questa autobiografia aiuta sicuramente a conoscere le origini della “forza” di Giorgia Meloni.
Passato, presente e futuro del leader politico Giorgia Meloni che suscita grande attenzione, in Italia e non solo. Un racconto appassionato e appassionante, ricco di episodi che fanno parte di un percorso di vita. Ma soprattutto c’è lei, come donna e come personaggio politico. C’è una storia tutta italiana che ha come protagonista una donna che non ha deciso di seguire una folla che va verso una sola direzione, ma che si impegna, con forza e dedizione, di convincerla a seguirla in un progetto che dà ancora valore alla parola Patria.
Indice dei Contenuti