Se sei alla ricerca di informazioni relative alla penna a sfera, allora sei nel posto giusto per te. In questo articolo infatti, andremo a vedere tutto ciò che riguarda quest’oggetto, analizzandone le caratteristiche e scoprendo come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Che tu sia uno studente o un professionista e scrivi tanto, allora è necessario che tu utilizza una penna comoda che ti faccia scrivere in modo scorrevole e senza eccessiva stanchezza: a questo proposito, il modello più comune è quello della penna a sfera, nota anche come biro. Quando parliamo di penna a sfera dunque, facciamo riferimento a uno strumento in grado di rilasciare l’inchiostro sulla carta soltanto esercitando una leggera pressione, mediante un meccanismo che prevede la presenza di una sfera metallica rotolante.
Come funzionano le penne a sfera
Siamo così abituati ad utilizzare una penna biro che probabilmente non ci siamo mai chiesti com’è fatta e come funziona. La sfera è l’elemento fondamentale di questo strumento: parliamo di una pallina di acciaio realizzata con attenzione che è in grado di depositare l’inchiostro sulla carta nel modo più semplice e veloce possibile. L’inchiostro è contenuto dentro un serbatoio, che prende il nome di cannuccia. Per quanto riguarda la ricarica, quest’ultima può essere a scatto o a rotazione.

Prima di procedere all’acquisto di una biro dunque, per non sbagliare, è necessario prendere in considerazione diversi fattori quali materiali, capacità del serbatoio e il refill, che è probabilmente la parte più importante durante la scrittura.
- Dai vita alle tue parole con la penna BIC Cristal Original: prodotta per la prima volta nel 1950, e qui disponibile in formato da 50 unità
- Pensata per durare: una penna a sfera capace di accompagnarti per una media di 2 chilometri
- La classica penna bic cristal original è la penna a sfera più venduta al mondo ed è qui disponibile con l'inchiostro nero
- Un diametro della sfera di 1,0 mm produce una larghezza di linea media di 0,4 mm.
- Esclusiva per Amazon
- Quando si parla di affari, tieni sempre a portata di mano una penna con questa confezione da 150 penne a sfera BIC Cristal Original
Penna a sfera o roller? Mettiamole a confronto
Come abbiamo avuto modo di vedere quella a sfera è sicuramente la tipologia di penna più utilizzata in assoluto, ma in questa speciale classifica rientrano anche la stilografica e il roller. Sono tra loro prodotti differenti, che tuttavia presentano delle similitudini: una di queste è rappresentata dalla resistenza delle punte, che possono comunque rovinarsi in seguito a rovinose cadute.
Partiamo col dire che si tratta di una scelta soggettiva e che molto dipende anche dal tipo di utilizzo: per quanto riguarda le penne a sfera possiamo dire che sono più dure e quindi è facile percepire una notevole resistenza da parte della carta. Tuttavia, risultano essere più semplici da utilizzare e in grado di consentire una scrittura fluida e scorrevole.
I roller invece, sono molto più difficili da utilizzare e per questo necessitano di un livello di attenzione decisamente maggiore. Per questo motivo, sono particolarmente consigliati per effettuare lavori di precisione ed è indicato dunque per gli artisti, anche per il colore vivo che sono in grado di donare all’inchiostro. Nonostante la difficoltà di utilizzo, la penna risulta essere comunque scorrevole e per questo motivo molto comoda, in quanto si può utilizzare per lunghi periodi senza andare incontro ad eccessiva stanchezza della mano. Anche se la scelta è soggettiva e dipendente dal lavoro da effettuare, possiamo comunque affermare che le penne a sfera tendono a durare di più e sono più semplici da utilizzare, per cui consigliate.
Indice dei Contenuti