La presentazione dei nuovi prodotti Apple ha scosso il mercato dei notebook, dopo il grande successo del Chip M1 la nota azienda statunitense si supera proponendo una nuova generazione di MacBook con il chip M1 Pro. Oggi andremo ad analizzare nello specifico il MacBook Pro M1 da 14 pollici, notebook eccellente per coloro che hanno bisogno di una macchina potente in mobilità ideata con lo scopo di effettuare le operazioni di video editing o lavori di un certo livello. Daremo particolare attenzione alle caratteristiche e ai vantaggi.
MacBook Pro 14 pollici: caratteristiche
Da un punto prettamente tecnico il nuovo gioiello di casa Apple ti propone un hardware eccellente con una nuova architettura che gestisce al meglio il lato CPU e GPU. Per essere più precisi è importante sottolineare che il nuovo Chip M1 Pro presente nel MacBook Pro da 14 pollici si presenta con 10-core per la CPU e 16-core per la GPU. Oltre alla forza bruta di questi elementi si mettono in evidenza anche 16GB di memoria RAM e 1TB di SSD.
Esteticamente questo modello aggiunge diverse innovazioni, riscontrabili principalmente nel: peso, notch e touchbar.
- Peso: rispetto alla generazione precedente il MacBook Pro 14 con M1 Pro è più pesante, passando da 1.2 Kg a 1.4 Kg.
- Notch: Apple introduce per la prima volta sui suoi portatili il celebre notch presente usualmente sugli iPhone. Vengono tecnicamente posizionati al suo interno i sensori e la fotocamera principale che passa da una risoluzione di 720p a 1080p.
- Touchbar: in questa versione viene completamente rimossa la touchbar molto criticata dagli appassionati.
A tali elementi si aggiunge un comparto connettività molto interessante con l’introduzione di un lettore di schede SD e una HDMI 2.0 in formato pieno. Ma a quale pubblico è indicato il MacBook Pro 14 con M1 Pro? Data la grande potenza del nuovo processore è evidente come questo portatile si rivolga a tutti coloro che vogliono il meglio in commercio. I content creator e chi lavora con rendering grafico e fotografico avrà una macchina eccellente da utilizzare in mobilità.

Anche se i 16-core della GPU consentono di giocare ai videogiochi, questa macchina non nasce per questo scopo e non ci sentiamo di consigliarti di acquistarla per giocare.
Vantaggi e svantaggi del MacBook Pro 14 con M1 Pro
Affinché tu possa comprendere se questo prodotto sia adatto alle tue esigenze devi necessariamente valutarne i pro e i contro. Vediamo i punti di forza e quelli deboli in sintesi.
Vantaggi
- Silenziosità: prodotto dotato di ventole estremamente efficienti e silenziose anche sotto stress test.
- Batteria: la durata della batteria è eccezionale, ti dimenticherai di avere un caricabatterie in casa.
- Efficienza energetica: il Chip M1 Pro permette di gestire al meglio i consumi e di abbassare notevolmente il costo in bolletta.
- Schermo: un pannello con risoluzione massima di 3024 x 1964 pixel regala immagini meravigliose e adatte all’utilizzo professionale di foto editing.
Contro
- Peso: il peso è oggettivamente una pecca che si fa sentire rispetto alle generazioni passate. Ciò influisce anche sullo spessore del portatile che aumenta inevitabilmente.
- Tastiera: uno dei punti di forza di Apple è sempre stato il feedback della tastiera, in questa nuova versione oltre a una rumorosità eccessiva ci si scontra con un materiale che si sporca facilmente.
Conclusioni
Il MacBook Pro 14 pollici con processore M1 Pro è un prodotto eccezionale per la potenza software e soprattutto hardware, ma non è adatto a tutti. Sicuramente per un utilizzo office o di navigazione su Internet è un prodotto troppo performante che sarebbe sprecato; risulta invece perfetto se sei un creatore di contenuti sul web che necessita di editing video e foto di altissimo livello.