“Lolita” è un romanzo scritto da Vladimir Nabokov, autore russo-americano, pubblicato per la prima volta nel 1955 in Francia. Quest’opera è considerata un capolavoro della letteratura del XX secolo e ha suscitato molte polemiche e dibattiti a causa del suo controverso soggetto: la storia d’amore tra un uomo di mezza età e una giovane ragazza.
La trama del romanzo
Il romanzo è narrato da Humbert Humbert, un intellettuale europeo che si trasferisce negli Stati Uniti. Humbert è ossessionato dalle “ninfette”, ragazze tra i 12 e i 14 anni, e quando incontra Dolores Haze, soprannominata Lolita, se ne innamora perdutamente. Il rapporto tra i due diventa sempre più complesso e tormentato, con conseguenze drammatiche.
I personaggi principali
- Humbert Humbert: il narratore e protagonista del romanzo, un uomo di mezza età con un’ossessione per le giovani ragazze.
- Dolores “Lolita” Haze: la giovane ragazza di cui Humbert si innamora, descritta come una “ninfa” dai tratti seducenti.
- Charlotte Haze: la madre di Lolita, che si innamora di Humbert e lo sposa, ignara del suo interesse per sua figlia.
- Clare Quilty: uno scrittore e drammaturgo che persegue Lolita e di cui Humbert è geloso.
L’importanza del linguaggio
Nel romanzo “Lolita”, Nabokov fa un uso magistrale del linguaggio per raccontare la storia di Humbert e Lolita. Il linguaggio è ricco e complesso, con giochi di parole, allusioni e riferimenti culturali che rendono il romanzo affascinante e sfuggente.
Humbert Humbert è un narratore poco affidabile, che manipola il lettore e cerca di giustificare le sue azioni. La sua voce è quella di un uomo colto e raffinato, ma allo stesso tempo ossessionato e disturbato. Questo contrasto rende il personaggio di Humbert ancora più complesso e intrigante.
Nel romanzo, Nabokov utilizza gli pseudonimi per sottolineare l’identità fluida e ambigua dei personaggi. Humbert Humbert, ad esempio, è un nome fittizio che nasconde la vera identità del protagonista. Anche Lolita è un soprannome, che sottolinea il lato seducente e provocante della giovane ragazza.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Lolita | 12,00 € 11,40 € | Vedi Offerta su Amazon | |
2 | ![]() | Lolita: Vladimir Nabokov | 12,90 € | Vedi Offerta su Amazon | |
3 | ![]() | Lolita. | 10,00 € 7,00 € | Vedi Offerta su Amazon | |
4 | ![]() | 1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro | 4,90 € 4,66 € | Vedi Offerta su Amazon | |
5 | ![]() | Ci vediamo per un caffè | 16,00 € 15,20 € | Vedi Offerta su Amazon |
Temi e simbolismi
“Lolita” affronta diversi temi, tra cui l’ossessione, il desiderio, l’innocenza e la colpa. Il romanzo esplora anche il potere del linguaggio e la manipolazione della realtà attraverso la narrazione.
Il tema dell’ossessione e del desiderio è centrale nel romanzo. Humbert è ossessionato da Lolita e dal suo desiderio di possederla, mentre Lolita è intrappolata in una relazione che non ha scelto. Questo tema riflette le dinamiche di potere tra i personaggi e la loro lotta per il controllo.
Il contrasto tra innocenza e colpa è un altro tema importante del romanzo. Lolita è una giovane ragazza che viene sfruttata da Humbert, un uomo adulto che cerca di giustificare il suo comportamento. Questo contrasto mette in discussione i concetti di colpevolezza e responsabilità all’interno della storia.
Le controversie e le critiche
“Lolita” è stato oggetto di numerose controversie e critiche sin dalla sua pubblicazione. Molti critici hanno accusato il romanzo di essere pornografico e immorale a causa del suo soggetto e della relazione tra i personaggi principali.
Il romanzo è stato accusato di pornografia a causa delle scene esplicite tra Humbert e Lolita e della descrizione dettagliata dell’ossessione di Humbert per le giovani ragazze. Tuttavia, molti critici sostengono che il romanzo sia una critica alla pornografia e all’ossessione sessuale, piuttosto che una celebrazione di essa.
Nabokov ha difeso il suo romanzo sostenendo che l’arte non ha bisogno di giustificazioni morali e che il suo scopo è quello di esplorare la complessità della natura umana. L’autore ha anche affermato che “Lolita” è un’opera letteraria di grande valore e che le accuse di pornografia sono ingiustificate.
L’impatto culturale di “Lolita”
Nonostante le controversie, “Lolita” ha avuto un enorme impatto culturale e letterario. Il romanzo è stato tradotto in molte lingue ed è diventato un’icona della cultura popolare.
Adattamenti cinematografici
“Lolita” è stato adattato per il cinema due volte: la prima nel 1962 da Stanley Kubrick e la seconda nel 1997 da Adrian Lyne. Entrambi gli adattamenti hanno cercato di affrontare le sfide narrative e visive del romanzo, ma hanno ricevuto reazioni contrastanti da parte del pubblico e della critica.
L’eredità letteraria
“Lolita” ha influenzato molti scrittori e artisti nel corso degli anni e continua ad essere un punto di riferimento nella letteratura del XX secolo. Il romanzo è stato lodato per la sua originalità, la sua audacia e la sua profondità psicologica, e rimane un’opera controversa e affascinante.
Conclusione
“Lolita” di Vladimir Vladimirovič Nabokov è un romanzo che ha suscitato dibattiti e controversie sin dalla sua pubblicazione. Tuttavia, non si può negare l’importanza culturale e letteraria di quest’opera, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura del XX secolo.
Domande frequenti
Il tema principale del romanzo è l’ossessione di Humbert Humbert per le giovani ragazze, in particolare per Dolores “Lolita” Haze.
Il romanzo è stato accusato di pornografia a causa delle scene esplicite tra Humbert e Lolita e della descrizione dettagliata dell’ossessione di Humbert per le giovani ragazze.
Nabokov ha difeso il suo romanzo sostenendo che l’arte non ha bisogno di giustificazioni morali e che il suo scopo è quello di esplorare la complessità della natura umana.
“Lolita” è stato adattato per il cinema due volte: la prima nel 1962 da Stanley Kubrick e la seconda nel 1997 da Adrian Lyne.
“Lolita” ha influenzato molti scrittori e artisti nel corso degli anni e continua ad essere un punto di riferimento nella letteratura del XX secolo.