Quando si parla di magia, si viaggia subito con la fantasia pensando agli incantesimi più incredibili che si vedono nelle favole. In realtà, i giochi di prestigio, l’illusionismo e tutti i tipi di trucchi magici costituiscono una vera e propria arte. Tanti sono gli appassionati che desiderano avvicinarsi a questo mondo, ma molti spesso non sanno da dove cominciare.
Fortunatamente alcuni tra i migliori prestigiatori del secolo hanno messo a disposizione dei futuri maghi delle guide semplici, ma complete, estremamente utili per iniziare al meglio il proprio cammino in questo ambiente.

Migliori libri di magia
Vediamo nel dettaglio alcune opere che possiamo annoverare tra i migliori libri di magia presenti in circolazione.
Corso completo di magia
Si tratta di un’opera scritta da uno dei più celebri prestigiatori americani. Perfetto per muovere i primi passi tra i segreti dell’arte magica. Contiene in sè tutti i consigli e le informazioni principali in grado di guidare anche chi non si è mai destreggiato in questo campo. Si può oggi considerare un classico del settore, scritto in maniera molto semplice e completo di tutto. La parte caratterizzata da maggior approfondimento è quella relativa alla cartomagia, ma non per questo il resto viene trascurato. Si tratta anzi di un’opera vasta e completa. Non a caso molti dei ”maghi” attuali si sono affidati a questo libro come supporto alla loro formazione.
Magia, il corso completo
Opera più recente rispetto alla precedente, realizzata e pubblicata nel 2010 dal giovane mago americano Joshua Jay. Il prodotto non si limita al solo libro cartaceo, ma viene venduto con DVD allegato in cui poter osservare alcuni degli effetti presentati eseguiti direttamente dal mago professionista. Anche in questo caso non è necessario possedere abilità particolari o aver maturato una certa esperienza nel campo della magia. Il libro può essere utile per mettersi alla prova, ed affinare la propria arte, attraverso una descrizione completa dei giochi di prestigio, con l’ausilio ulteriore di foto a colori. Abbiamo una stesura dettagliata e semplice, molto apprezzata anche dai più piccoli che si dilettano a stregare i propri amici con i trucchi magici più semplici.
Il mio primo libro di magia
In questo caso, stiamo parlando di un’opera creata appositamente per i più piccoli, particolarmente adatto dai 6 anni in su. L’arte magica non è soltanto una passione da inseguire per la vita, ma può fornire anche un utile supporto alla crescita. È infatti dimostrato che il bambino in grado di stupire amici e genitori con piccoli giochi di prestigio vede crescere la propria autostima e migliora i suoi rapporti sociali. I trucchi sono spiegati accuratamente attraverso un linguaggio elementare, il tutto accompagnato da tantissime immagini che mostrano ogni singolo passaggio. Tanti colori, sia all’interno che in copertina, attirano subito l’interesse dei giovani aspiranti maghi.
Steven: street of magic
Quest’ultima opera che presentiamo è forse la più giovane e moderna tra tutte quelle osservate finora. Steven (pseudonimo di Stefano Bronzato) è un giovane prestigiatore che crea i suoi trucchi non più con cappelli a cilindro e bacchette magiche, ma si esibisce con ammalianti illusioni realizzate attraverso comuni oggetti di uso quotidiano. È proprio questo che s’intende per ”street magic”, praticamente una variante della classica magia, eseguita come ”arte di strada” con cui dilettare amici e passanti. Questo stile è già andato in onda su Super, in un programma televisivo guidato dallo stesso autore, ed è proprio a questo che il manuale si ispira, raccogliendo tutti i segreti e i trucchi del moderno street magic.
Migliori libri di magia: la guida all’acquisto
Ovviamente la scelta tra questi manuali dipende molto dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare. L’opera di Wilson è perfetta per chi vuole avvicinarsi in maniera professionale al mondo della magia. Se proprio vogliamo evidenziare una piccola pecca, attenzione all’impaginazione: alcuni trucchi vengono spiegati mediante didascalie che occupano uno spazio molto ristretto e di conseguenze presentano un carattere molto piccolo.
L’opera di Jay è in chiave più moderna e giovanile. Molto apprezzato per la cura dei dettagli e le spiegazioni chiare. Il DVD dona al prodotto sicuramente un tocco in più, ma bisogna informarsi sul dispositivo necessario a riprodurlo, in quanto alcuni degli acquirenti hanno incontrato non poche difficoltà in questo senso.
Per quanto riguarda gli ultimi due, si tratta di un genere principalmente dedicato ai ragazzi. Particolarmente apprezzati per i colori e lo spirito con cui sono realizzati, capaci di attrarre l’attenzione di qualunque bambino.
Abbiamo presentato quindi quattro prodotti che possono essere suddivisi essenzialmente in due categorie. I primi due sono perfetti per chi vuole imparare la magia professionalmente, mentre gli ultimi due sono perfetti per fare un regalo ad un bambino, che sia già appassionato di magia o che si vuole instradare alla conoscenza dell’arte magica. Ciò non toglie che l’opera di Steven in particolare può essere seguita anche da un adulto desideroso di avvicinarsi allo street magic.